A NIGHT LIKE THIS FESTIVAL 2015

Ci piace sempre iniziare l’anno nuovo con una buona notizia:

vi aspettiamo per far brillare insieme una nuova, magica edizione di A Night Like This Festival il 18 Luglio 2015, save the date 

A Night Like This Festival  18 Luglio 2015 - Chiaverano (TO)

A Night Like This Festival
18 Luglio 2015 – Chiaverano (TO)

Grazie a Roberto Redondi per lo splendido artwork!

per info, proposte di collaborazione, per darci i vostri consigli o semplicemente per farci un saluto: anltfestival@gmail.com

www.anightlikethisfestival.com

twitter.com/anightlikethisf

instagram.com/anightlikethisfestival

#anltf #likethis

Grazie!

AUSTRAsmall

A Night Like This Festival è finito, torniamo a casa ancora storditi da tutte le emozioni e ci vorranno settimane prima di renderci conto di tutto ciò che è successo, prima che si capisca cosa è andato bene e su cosa invece si deve ancora lavorare.
Una cosa però è subito evidente: senza la straordinaria partecipazione di ragazzi venuti da tutta Italia per aiutarci a far vivere questo festival, costruendone ogni dettaglio, niente di tutto ciò sarebbe stato possibile. Perché è la passione che fa la differenza, e voi ragazzi ci avete fatto sentire una squadra. Questa è l’emozione vera che rende grande quello che con tanto amore abbiamo creato.

A queste persone va il nostro grazie più caldo, perché senza fermarsi mai e con passione vera e coraggio hanno condiviso la nostra stessa follia.

Il primo ringraziamento va al Comune di Chiaverano, che ci ha accolto ed aiutato in ogni istante, aprendo le sue porte al nostro sogno, ed in particolare al sindaco Maurizio Fiorentini, al vicesindaco Maurizio Tentarelli, alla nostra controparte come responsabile per i volontari e consigliere comunale Francesca Ebaniele, al consigliere Lucia L’art, Emiliano Iannone, Alessandro Pregione, Claudio Baratto e tutta l’amministrazione.

Il nostro grazie dal profondo del cuore ai nostri volontari, in ordine sparso:
Serena Nucara, Jessica Dragone, Ruben Dimitri, Gaia Gaudenzi, Claudio Avella (una rivelazione), Silvia Iaria (indispensabile), Giulia Flamà, Simona Giordano (altra rivelazione), Maria Carolina Salvadori (un mito), Alessandro Nichelini, Piergiorgio, Maria Rita, Francesca Soster, John Russo di No Problems e i ragazzi di Game On (in particolare Simo Borio!).
Ad Agata, illustratrice per i manifesti e flyer del festival, che ha anche partecipato alla mostra d’arte curata da Gianluca Gramolazzi assieme agli artisti Luca, Ivan, Roberto, Chiara, Gianluca Gasparini, Alessandro e Alice (anche alla modifica delle magliette) che ringraziamo per il contributo artistico e per essersi anche prestati come un fantastico gruppo di volontari a tutti gli effetti.

E ancora Chiara de Palma, Carlotta, Simona Ventrella e Giada Romano per l’aiuto in biglietteria, le fantastiche Marta Toma e Stefania Credidio di Dpuproject, che hanno allestito la mostra Instagram alla chiesetta di S.Stefano, al team di IGpiemontecrew e a IGWORLDCLUB per l’aiuto con il nostro contest instagram.

Grazie al nostro stage manager Ugo Mazzia, a Laura Beschi di Ja.la per l’ufficio stampa, e a tutta la Cavalieri  Security di Rossano Sabatini.
Grazie a tutti i fotografi, ufficiali e non (anzi mandateci le vostre immagini perché vogliamo pubblicarle tutte quanto prima!).

Un applauso a Cristian Zambaia di Z&Z service e ai suoi ragazzi, che hanno fatto un lavoro eccezionale sul Palco delle Colline e sul Palco dell’Esploratore, dove li ha assistiti l’ottimo Lorenzo Abattoir amplificando la versatile strumentazione messa a disposizione on stage da Peavey Italia e grazie a Gianmaria Giardino per l’assistenza al Palco del Quieto Vivere.

Grazie alle voci che ci hanno raccontato: Radio Banda Larga e RadioCatt e ai loro team e ai mitici bresciani di Lifestyle Radio con il grande Fabio Mazzarella, che ci ha anche aiutato per le proiezioni dei nostri live contest su Twitter.
Grazie alla signora Laura Avondoglio (con Silvia Ravera Chion) per la cena degli artisti e dello staff.

E infine, grazie agli amici e ai parenti che ci hanno sopportato in questi mesi di organizzazione e grazie a tutti gli artisti che hanno accettato il nostro invito ad esibirsi in questa magica notte: Austra | The Soft Moon | Slow Magic | soviet soviet | His Clancyness | Love the Unicorn | Nadàr Solo | Pocket Chestnut | Niagara | Indianizer | ///emen | Flowers or Razorwire | Invers | Nobody Cried For Dinosaurs | MasCara | Johnny Fishborn | Sorriso Tigre | The Gluts | Il Terzo Istante | The Yellow Traffic Light |

Cecilia, Erica, Max, Gabriele

A NIGHT LIKE THIS Festival from Luca Nistler on Vimeo.

I live acustici sul lago Sirio

unplugged sul lago sirio

A Night Like This Festival ha fatto della piattaforma sul Lago Sirio il proprio biglietto da visita, e ha preparato una speciale occasione da vivere insieme proprio su quella sponda, davanti all’ingresso del camping, dalla tarda mattinata di domenica 20 Luglio.

A tenerci compagnia durante l’hangover più felice dell’estate ci penseranno gli esclusivi show acustici di BORDO & GLI SCLEROPATICI e BAND BUNKER CLUB!

FREE DOWNLOAD || Pocket Chestnut – "Big Sky, Empty Road"

I nostri amici POCKET CHESTNUT ci hanno fatto un regalone: fino a venerdì il loro disco “Big Sky, Empty Road” è stato qui in free download, in esclusiva per A Night Like This Festival.

Il tempo per il download è terminato: per sentire questo bellissimo album dal vivo non vi resta che venire a Chiaverano il 19 luglio!

 

bigskyemptyroad

Il secondo album dei Pocket Chestnut, band alternative folk con le orecchie puntate verso la provincia americana e i piedi ben piantati in quella lombarda, segue il disco d’esordio Bedroom Rock’n’roll (2010) e l’EP Outness*(2012). Il disco è la colonna sonora ideale per mettersi al volante sospesi tra un grande cielo e una strada provinciale deserta, fischiettando anche fuori tempo queste dieci canzoni.

Per trovare le immagini che compongono l’artwork di Big Sky, Empty Road, la band ha chiesto aiuto al web, aprendo un blog dove chiunque potesse caricare le foto dei propri paesaggi. In meno di un mese, oltre 1000 persone hanno utilizzato l’hashtag #bigskyemptyroad, inviando le fotografie dei loro cieli e delle loro strade, che sono state usate poi nell’artwork del disco. Tutte le foto sono su: pocketchestnut.tumblr.com.

Mostra Instagram – 19 Luglio 2014

Created with GIMP

Quest’anno, il nostro consiglio è di arrivare presto: abbiamo in serbo per voi tantissime sorprese.
Prima fra tutte è la mostra Instagram, organizzata dall’associazione A Night Like This in collaborazione con IGWorldClub, che vedrà esposte le foto vincitrici del contest instagram iniziato ad aprile!

La mostra sarà aperta il 19 luglio dalle 10.00 alle 18.00 e si terrà alla Chiesa sconsacrata di Santo Stefano: una chiesetta medievale, arroccata su una collinetta dalla quale potrete godere di una vista mozzafiato sul Canavese.
L’ingresso alla mostra è gratuito!

Sei uno degli autori delle foto premiate?
Prima di tutto i nostri complimenti! Alla mostra troverai un banchetto dove potrai ritirare la stampa della tua foto e il bracciale che ti consentirà l’accesso all’area del festival. Se poi parteciperai anche ai live contest che stiamo organizzando per te durante la giornata, potrai vincere altri bellissimi premi!
Sei con amici?
Ciao amici! Venite a trovarci ad A Night Like This Festival, i biglietti si comprano in biglietteria a partire dalle 15:30 o su QUESTO sito (10€). I live inizieranno alle 17:00, quindi avete tutto il tempo di godervi la mostra. Dentro all’area, c’è un’altra mostra che vi aspetta, con le opere di sei artisti indipendenti.

Se venite in macchina:
Le strade di Chiaverano chiuderanno al traffico alle 14. Il Comune di Chiaverano metterà a disposizione un servizio navetta gratuito che vi porterà dai parcheggi all’area del festival e alla Chiesa di Santo Stefano. Il servizio navetta durerà fino alle 3 del mattino, orario di chiusura dell’area del festival. Potete fermarvi a far festa e a sentire tutti i live senza esitazione alcuna.
Ma non temete, le strade di uscita da Chiaverano saranno comunque opportunamente segnalate. Per quanto ci faccia piacere avervi lì con noi, pare non sia concesso dalla legge trattenervi, pena una denuncia per rapimento.

Se venite in treno:
La stazione più vicina è quella di Ivrea. Da lì, potrete prendere la navetta ANLT che vi porterà sia all’ex Camping dei Laghi, direttamente sul lago Sirio, che alla location del festival. Il servizio navetta ANLT durerà tutta notte, quindi di nuovo party hard senza paura!

Tutte le location sono comunque raggiungibili a piedi, distano l’una dall’altra circa 800mt!

Volete fermarvi a dormire?
Per chi volesse rimanere a dormire visitate il nostro sito per scoprire le migliori sistemazioni. E la mattina dopo venite a fotografare i nostri live acustici sulle rive del Lago Sirio il 20 /7 dalle 12 alle 14!

Espositori

Per il Mercatino Handmade di A Night Like This Festival siamo sempre alla ricerca di idee originali.
Abbiamo un bello spazio provvisto di energia elettrica: tu devi portare il tuo gazebo, l’attrezzatura da esposizione e le tue creazioni.

Per informazioni scrivi ad anltfestival@gmail.com  I posti sono limitati!

Vuoi conoscere chi esporrà quest’anno?

REDROOM
Spazio dei sogni e salotto espositivo. Luogo di perdizione e di predizione. Design, art, music & vintage a Milano Lambrate.
Redroom collabora con: Biniki – Nicoletta Fasani, Black Milk, Ceramiche Mediterranee, Cherry Muff, Cora Bellotto, Disoriente, Kawaii, Iaiart, Lait Noir, Le Creazioni di Giulia, Nadia Pagani – Uncinetto creativo, Petit Pois Rose, Play-Shirt, Puppettini, R+, RDQ – Le Ragazze Del Quartiere, Ros LightBites, Selene Jewels, Simone Peracchi & Ji Seon Moon, Sogni Su Carta, Stefi Erre.

 

 

La NanaLA NANA
La Nana è una piccola serie limitata di abiti , t-shirt e accessori fatti a mano .Ogni capo è realizzato con fantasia e gioia per renderci uniche!

 

 

 

 

 

Fashion Design ECO & VEG 100%★ Fashion Design ECO & VEG 100% ★ _ Handmade in Italy
Affiancando il mondo dell’arte e quello del design, nel mio lavoro si fondono la spontaneità creativa e l’attenzione per la funzionalità di ogni singolo dettaglio.
I gioielli e gli accessori, così concepiti, sono ispirati sia alle forme ancestrali tribali che al mondo industriale odierno: un mix unico!
Durante il processo creativo uno dei requisiti fondamentali è l’EcoSostenibilità che si esprime attraverso la scelta dei materiali utilizzati e nella proposta di un prodotto a km 0. Il valore aggiunto dei prodotti è dato dal fatto di essere VEG 100%.

 

UMAMIUMAMI
Cosa fa una copywriter quando non muore tra le mura di un’agenzia? Continua a scrivere, perché, in fondo in fondo, è masochista. Sui mezzi pubblici, sul divano, sul tavolo, sul serio e a volte per finta. Lei scrive. Il viziato universo pubblicitario, però, fa si che la copywriter si convinca che non esiste niente di meglio al mondo che scrivere un titolo per il nuovissimo detergente per tazze del water, nonché sgrassatore universale, collutorio all’occorrenza e acqua Santa per le messe fuori porta la domenica. E ciò che scrive un po’ sul serio, un po’ per finta, diventa l’immeritevole albergatore di un cassetto. Finché arriva qualcuno che disegna, sui mezzi pubblici, sul divano, sul tavolo, sul serio, molto sul serio, e decide di aprirlo quel comodino.
Un Key Visual è l’immagine chiave di una intera campagna pubblicitaria nel gergo pubblicitese. Un’immagine che dice tutto. Questi testi sono immagini chiave della vita vera. E le immagini che ne derivano, ne sono l’anima.
Grazie a chi ha saputo leggere.
Ah, perché ci chiamiamo UMAMI? Perché l’umami è buono e incompreso.

 

a.void

A.VOID
I bijoux di A.VOID sono prodotti interamente a mano dai loro ideatori. Plexiglas e metallo sono formati e rifiniti a mano, accostati a pietre grezze al fine di valorizzare la purezza e la maestosità dei materiali utilizzati. La realizzazione handmade della collezione e l’utilizzo di pietre naturali rende ogni pezzo diverso dall’altro, quindi unico.

 

 

 

EcocentrikoECOCENTRIKO
Ecocentriko nasce con l’obiettivo di creare nuovi oggetti partendo da materiali riciclati. Visto e considerato l’evento musicale abbiamo pensato di inviarti questa immagine perché oltre agli oggetti, che solitamente reinventiamo, abbiamo cercato di usare materiali collegati al mondo musicale (vinili, cd e nastro di incisione delle cassette musicali).

 

 

 

ROSASPINAROSASPINA
Rosaspina è una collaborazione tra la stilista Cecilia Cordiale e la fotografa Sara Vindrola.
Appena nata a Torino, Rosaspina non è solo un brand, ma un approccio progettuale a 360 gradi dove lavoro creativo e produttivo vanno a braccetto: dal design della collezione alla confezione del capo, passando per l’identità visiva e gli scatti fotografici, tutto è gestito e curato ‘in casa’.
L’ispirazione viene dalle passerelle mixate con un pizzico di street wear: realizziamo capi femminili in edizione limitata, pezzi unici, personalizzazioni vintage pur mantenendo i piedi per terra e i prezzi accessibili per tutti. Tutti i vestiti sono realizzati esclusivamente a mano e autoprodotti. È per questo che ogni pezzo è per noi unico e realizzato con tutto l’amore e l’attenzione possibili. Le nostre collezioni sono disegnate per essere moderne, femminili, ma prima di tutto indossabili.

sugoSUGO
SUGO è un laboratorio di moda creativa.
Il “RECYCLE” è fondamento su cui si basa l’intera collezione di abbigliamento, borse e accessori proposta.
RECYCLE inteso come:
1) 2nd LIFE = Recupero e trasformazione di indumenti di seconda mano;
2) RIFIUTI 0 = Utilizzo di ogni piccolo pezzo di tessuto come elemento decorativo;
3) LAST CHANCE = Ricerca presso produttori e grassisti tessili di tessuti finiti fuori produzione e quindi destinati allo smaltimento.
Ciò ci consente di poter lavorare con materie prime di ottima qualità a costi sostenibili. Questi tre principi fondamentali rappresentano l’essenza del progetto SUGO RECYCLE: offrire prodotti UNICI, ECO-SOSTENIBILI e di QUALITA’! L’obbligo di dover lavorarare con “ciò che capita” potrebbe sembrare un limite, ma per noi rappresenta il più grande stimolo alla CREATIVITA’, all’eleborazione di idee e modelli in continua evoluzione.

Titoo DesignTITOO
Titoo design crea tatuaggi temporanei per far divertire le persone di tutte le età facendoli tornare un po’ bambini.

Tanti disegni fra cui scegliere il tatuaggio che più ti piace e possibilità di creare set personalizzati su richiesta.

 

 

 

 

…E MOLTI ALTRI!

ANLT in una stanza

RedRoomCover2

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato.
Per festeggiare, giovedì 3 luglio prendiamo A Night Like This e lo mettiamo in una stanza. Una stanza bellissima, quella di REDROOM, che verrà in trasferta a Chiaverano il 19 Luglio con Playtshirt e tanti altri espositori.
Spazio dei sogni e salotto espositivo, luogo di perdizione e di predizione. Insomma un insieme di design, art, music & vintage a Milano Lambrate. E alla musica ci pensa il mix indie/folk/electro di HB Woodrose, un ragazzo di Los Angeles che si è fermato a Milano e si presenta a REDROOM in versione totalmente acustica, in esclusiva per gli amici di ANLT!

Vi aspettiamo quindi giovedì 3 luglio in via Conte Rosso 18 alle 20:30, non mancate!

Mostra d'arte ad A Night Like This Festival 2014

Illustrazione di Agata Milizia

Illustrazione di Agata Milizia

Quest’anno le novità sono tantissime. Oltre alla mostra instagram, abbiamo organizzato per voi anche l’esposizione di 6 artisti indipendenti nell’area del festival. La mostra a cielo aperto, curata da Gianluca Gramolazzi, vi condurrà attraverso le opere di sei differenti artisti:

 

Agata

AGATA MILIZIA Nata a Milano nel 1994, frequenta il Liceo Artistico di Brera, vive per un anno a Berlino e nel 2014 si iscrive al corso di Arti Figurative all’Accademia di Belle Arti di Dresda. Questo coinvolgimento verso la Germania nasce dalla ricerca di un confronto con una realtà molto diversa da quella familiare italiana. Sin da piccola si interessa all’arte in tutte le sue forme ed espressioni: disegno, pittura, stampa, collage e fotografia, ma anche scultura, cucito e origami, sono alcune delle tecniche che esplora. Il suo lavoro si basa e prende spunto dalla realtà che ci circonda. In particolare si interessa alle assurdità e alle contraddizioni del mondo contemporaneo, le quali spesso si celano nella normalità e nella quotidianità. Agata ha realizzato l’artwork per A Night Like This Festival 2014!

 

 

 

10443944_786756801348780_1480556350_nFRANCESCO PAOLICCHI Autodidatta, coltiva fin dall’infanzia il suo amore verso tutte le forme artistico/espressivo, partendo dalla musica, passando per la fotografia e la grafica, per poi arrivare nel 2008 alla pittura.
 Selezionato nel 2010 dal curatore Roberto Ronca, inizia il suo percorso espositivo, riuscendo ad avere visibilità attraverso mostre ed eventi internazionali in musei, ville e sale espositive di tutta Italia. Le sue opere sono fatte di rimescolamenti,di istinti carnali,sensoriali e cerebrali, di emozioni che compongono l’intimità del suo percorso vita.

 

 

 

 

CATWALK-copia-1ALICE POSSETTI Classe 1993, piemontese, dal 2012 vive a Milano dove studia fashion design presso l’Istituto Marangoni. Da diversi anni crea articoli di bigiotteria handmade. Il suo stile minimal si fonde con un forte gusto esotico e la ricerca continua di materiali sperimentali.

 

 

 

 

 

10375988_710286732343483_8073466781289951886_n

IVAN POLI 27 anni, di cui 10 spesi tra fumetti e tele. Ivan si definisce “un autodidatta, ancora in cerca di un segno che lo contraddistingua e del giusto mix di colori e superfici per esorcizzare le sue ansie”.

 

 

 

 

 

chiarabugliani (13)CHIARA BUGLIANI Nata a Massa il 4 Agosto 1991, fin da piccola ha una vera passione per il disegno ma segue un’altra strada, laureandosi in Filosofia all’Università di Pisa a maggio 2014. Appassionata al disegno digitale e al montaggio video di sequenze illustrate, il suo è uno stile eclettico, fatto di sfaccettature di tratti e colori.

 

 

 

 

1908039_10203709530529395_3734701483543007480_n

GIANLUCA GASPARINI Durante il liceo frequenta la scuola di recitazione Quelli di Grock dove scopre la passione per il teatro, ma la sua attenzione si sposta sul costume. Dopo aver frequentato il corso di formazione professionale per sarti/e dello spettacolo presso l’Accademia Teatro alla Scala, nel 2014 si trasferisce a Londra dove comincia a lavorare come sarto realizzatore e assistente costumista. “I miei mezzi sono la penna dello scritture, il corpo dell’attore e le mani del sarto. Scrivendo storie si costruisce una cornice che si sovrappone ad uno spazio. Questo diventa palco di un corpo che metterà in scena un’idea. Il costume diventa la pelle del personaggio ed avrà il compito di rendere evidenti gli elementi che caratterizzano l’anima della figura che lo vestirà.”

Vinci due biglietti per A Night Like This Festival 2014!

Buone nuove: i nostri amici berlinesi di ShopAlike.it vi regalano due biglietti per A Night Like This Festival, il 19 luglio 2014 a Chiaverano (TO)!

Partecipare è facilissimo:
1. manda una mail all’indirizzo anltfestival@gmail.com
2. scrivi come oggetto: “ANLT14/Shopalike
3. scrivi nel corpo del testo il tuo nome e cognome

Dal 16 al 29 giugno sarà possibile partecipare e cercare di vincere i due biglietti messi in palio da Shopalike.it. I vincitori verranno contattati via mail il 30 giugno.

The Gluts

the gluts

CHI SONO?
Tre milanesi dall’animo noisepunk.

COSA SUONANO?
Un’esplosione oscura, riverberata, stridente e dissonante.

PERCHÉ VENIRE AD ASCOLTARLI?
Perché la droga è illegale e loro no.

#anltascolta

VUOI SAPERNE DI PIÙ? 
I The Gluts nascono nel 2010, ma è solo con l’arrivo di Claudia nel 2012 che iniziano a fare sul serio. Ad aprile 2013 registrano, nello studio dei domesi Piatcions, il loro primo singolo “Tears of Ink”. Il brano, prodotto in edizione limitata – 250 copie numerate a mano, in vinile 7”, per Punchcake Production – è stato mixato a Londra da James Aparicio (Liars, Spiritualized, Telescopes) e masterizzato all’Optimum Studio di Bristol (Flaming Lips tra gli altri).
E’ uscito il 10 marzo 2014 Warsaw, il loro primo disco. Un lavoro completamente DIY, interamente scritto, arrangiato e registrato dalla band tra Domodossola e Milano insieme a James Aparicio. Il disco è stato poi mixato a Londra da James e masterizzato al New Mastering Studio di Milano da Maurizio Giannotti. La copertina è opera di Federico Di Rosa. Il basso dark, marchio di fabbrica della band, che traina con ritmo incalzante ogni canzone, insieme a chitarre aperte e potenti e a una batteria dinamica e molto riverberata, accompagna una voce wave a volte malinconica, altre arrabbiata e nervosa, capace anche di una dolcezza estrema.
Il titolo dell’album è stato scelto per la simbolicità della città di Varsavia, a metà tra la vecchia e la nuova Europa, una città comunista che ha sempre strizzato l’occhio all’occidente, e questo dualismo culturale intrinseco è in parte presente nel disco. Alcuni dei testi poi sono stati scritti proprio a Varsavia, senza dimenticare che così si chiamavano inizialmente i Joy Division, ai quali sicuramente la band deve molto.