FREE DOWNLOAD || Pocket Chestnut – "Big Sky, Empty Road"

I nostri amici POCKET CHESTNUT ci hanno fatto un regalone: fino a venerdì il loro disco “Big Sky, Empty Road” è stato qui in free download, in esclusiva per A Night Like This Festival.

Il tempo per il download è terminato: per sentire questo bellissimo album dal vivo non vi resta che venire a Chiaverano il 19 luglio!

 

bigskyemptyroad

Il secondo album dei Pocket Chestnut, band alternative folk con le orecchie puntate verso la provincia americana e i piedi ben piantati in quella lombarda, segue il disco d’esordio Bedroom Rock’n’roll (2010) e l’EP Outness*(2012). Il disco è la colonna sonora ideale per mettersi al volante sospesi tra un grande cielo e una strada provinciale deserta, fischiettando anche fuori tempo queste dieci canzoni.

Per trovare le immagini che compongono l’artwork di Big Sky, Empty Road, la band ha chiesto aiuto al web, aprendo un blog dove chiunque potesse caricare le foto dei propri paesaggi. In meno di un mese, oltre 1000 persone hanno utilizzato l’hashtag #bigskyemptyroad, inviando le fotografie dei loro cieli e delle loro strade, che sono state usate poi nell’artwork del disco. Tutte le foto sono su: pocketchestnut.tumblr.com.

ANLT in una stanza

RedRoomCover2

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato.
Per festeggiare, giovedì 3 luglio prendiamo A Night Like This e lo mettiamo in una stanza. Una stanza bellissima, quella di REDROOM, che verrà in trasferta a Chiaverano il 19 Luglio con Playtshirt e tanti altri espositori.
Spazio dei sogni e salotto espositivo, luogo di perdizione e di predizione. Insomma un insieme di design, art, music & vintage a Milano Lambrate. E alla musica ci pensa il mix indie/folk/electro di HB Woodrose, un ragazzo di Los Angeles che si è fermato a Milano e si presenta a REDROOM in versione totalmente acustica, in esclusiva per gli amici di ANLT!

Vi aspettiamo quindi giovedì 3 luglio in via Conte Rosso 18 alle 20:30, non mancate!

The Gluts

the gluts

CHI SONO?
Tre milanesi dall’animo noisepunk.

COSA SUONANO?
Un’esplosione oscura, riverberata, stridente e dissonante.

PERCHÉ VENIRE AD ASCOLTARLI?
Perché la droga è illegale e loro no.

#anltascolta

VUOI SAPERNE DI PIÙ? 
I The Gluts nascono nel 2010, ma è solo con l’arrivo di Claudia nel 2012 che iniziano a fare sul serio. Ad aprile 2013 registrano, nello studio dei domesi Piatcions, il loro primo singolo “Tears of Ink”. Il brano, prodotto in edizione limitata – 250 copie numerate a mano, in vinile 7”, per Punchcake Production – è stato mixato a Londra da James Aparicio (Liars, Spiritualized, Telescopes) e masterizzato all’Optimum Studio di Bristol (Flaming Lips tra gli altri).
E’ uscito il 10 marzo 2014 Warsaw, il loro primo disco. Un lavoro completamente DIY, interamente scritto, arrangiato e registrato dalla band tra Domodossola e Milano insieme a James Aparicio. Il disco è stato poi mixato a Londra da James e masterizzato al New Mastering Studio di Milano da Maurizio Giannotti. La copertina è opera di Federico Di Rosa. Il basso dark, marchio di fabbrica della band, che traina con ritmo incalzante ogni canzone, insieme a chitarre aperte e potenti e a una batteria dinamica e molto riverberata, accompagna una voce wave a volte malinconica, altre arrabbiata e nervosa, capace anche di una dolcezza estrema.
Il titolo dell’album è stato scelto per la simbolicità della città di Varsavia, a metà tra la vecchia e la nuova Europa, una città comunista che ha sempre strizzato l’occhio all’occidente, e questo dualismo culturale intrinseco è in parte presente nel disco. Alcuni dei testi poi sono stati scritti proprio a Varsavia, senza dimenticare che così si chiamavano inizialmente i Joy Division, ai quali sicuramente la band deve molto.

 

La lineup completa dell'edizione 2014

sliderNomi

L’Associazione culturale A Night Like This, in collaborazione con il Comune di Chiaverano, annuncia il ritorno di A Night Like This Festival, il 19 Luglio 2014 a Chiaverano (TO) per la sua terza edizione.

Art Pop, synth pop, elettronica e neo-psichedelia sono il filo conduttore di questa terza edizione. E tre sono gli artisti da oltreoceano in esclusiva per il Nord Italia per A Night Like This Festival 2014:

Austra, trio indie-electro canadese in perfetto equilibrio tra elettronica pulsante e un folk ancestrale, sublimato dall’espressività vocale della bravissima cantante Katie Stelmanis;
The Soft Moon, band neo-post-punk americana guidata dal visionario compositore Luis Vasquez in ricerca del lato morbido della luna. La band ha accompagnato i Depeche Mode per il loro ultimo tour europeo.
Slow Magic, dagli USA un ragazzo che si nasconde dietro ad una coloratissima maschera, a cui piace definirsi “il tuo amico immaginario” e che ti coinvolgerà in un viaggio di canti tribali ed atmosfere sognanti.

Inoltre:
Soviet Soviet, che con il loro album d’esordio Fate hanno fatto del post punk un mero punto di partenza, un’idea da colorare con le mille sfumature del loro inconfondibile sound.
His Clancyness, la band meno italiana dello stivale, con un sound moderno, affilato e cosmopolita.
Nadàr Solo, il trio che coniuga poesia rock a live potenti e mozzafiato che stanno conquistando il pubblico un concerto dopo l’altro.

Gli altri artisti della terza edizione di A Night Like This Festival, saranno:
Niagara | Wemen | Flowers or Razorwire | Love The Unicorn | Invers | Johnny Fishborn | Mascara | Pocket Chestnut | Indianizer | The Gluts | Sorriso Tigre | Nobody Cried For Dinosaurs | Yellow Traffic Light | Il Terzo Istante .

Lo scorso anno il piccolo paese, gioiello medievale nascosto nel Canavese, accanto ad Ivrea e ad un passo dal bellissimo Lago Sirio, ha aperto le sue porte ad un pubblico giovane e curioso che per un giorno ne ha raddoppiato la popolazione.

I tre palchi hanno accontentato tutti gli avventurieri: il Palco del Quieto Vivere, per chi cerca un momento di relax;  il Palco dell’Esploratore, per tutti quelli che cercano le novità della scena underground nostrana ed internazionale; e infine, il Palco delle Colline, che illumina la Serra Morenica con il meglio della musica indipendente.

La scommessa è stata vinta: un viaggio non solo musicale, ipnotico e coinvolgente in una location mozzafiato e fuori dai consueti circuiti cittadini. La proposta ritorna con oltre 20 band su tre palchi: 10 ore di musica, Area Expo prodotti handmade e degustazioni a km zero.

Strutture convenzionate, servizi navetta che collegano la vicina stazione di Ivrea all’area concerti e al campeggio sulle sponde del Lago Sirio, nelle cui acque è possibile nuotare circondati da un paesaggio unico, regalano la possibilità di trascorrere un weekend estivo low cost di puro relax e magia.

Ticket: 10 euro – Apertura porte h 15:30 Inizio concerti ore 17:00

DJ set by: MobbingParty (TO) – Game On (Ivrea) – No Problems (MI)

THE SOFT MOON

The Soft Moon

CHI SONO?
Frontman del trio americano è il visionario tuttofare Luis Vasquez.

COSA SUONANO?
Sonorità post punk dal carattere cupo, ipnotico ed inquieto.

PERCHÉ VENIRE AD ASCOLTARLI?
Se ve li siete persi in apertura dei Depeche Mode durante il loro ultimo tour europeo, questa è la vostra occasione. Se no sapete già perché venire.

#anltascolta

VUOI SAPERNE DI PIÙ?
The Soft Moon,  guidati dal visionario compositore americano Luis Vasquez, vengono scelti come opening del tour 2014 dei Depeche Mode dopo l’uscita del loro secondo LP ZEROS. Scritto e registrato “on the road” – e stavolta supportato da una vera e propria band – ZEROS è un album a metà tra la New York dei Suicide e la Manchester più oscura marchiata Factory Records. Vasquez si conferma un figlio legittimissimo del post punk.
Ci sono stati dei cambiamenti dall’uscita nel 2010 dell’album d’esordio. Mentre l’omonimo album Soft Moon era stato registrato in totale solitudine e senza nessuna reale aspettativa, quasi come uno sfogo personale, i nuovi 10 brani che compongono ZEROS sono stati scritti e registrati on the road pensando a un ipotetico pubblico che li ascoltasse. Il suono di Soft Moon si è espanso, divenendo quello di una full band; ma i suoni, sebbene più curati e precisi (il produttore è Monte Vallier) sono sempre quelli orrorifici, onirici e primordiali che avevano segnato l’esordio Soft Moon.
ZEROES è un viaggio compatto e coerente, un’immersione nell’inconscio più nero, nell’oscurità più inquietante, ZEROES è un sogno in cui è possibile sentire la paura, l’angoscia, la nostra umanità più profonda e dolorosa. La forma canzone viene ormai del tutto abbandonata, e le singole tracce sono tasselli di un discorso più ampio, frammenti sonori di un immaginario sonoro e visivo ben preciso. Gli elementi del viaggio sono il krautrock, la dark wave, l’industrial e il punk.

I DjSet di A Night Like This Festival 2014

Created with GIMP

A concludere le dieci ore non-stop di musica saranno tre dei party più hard dello Stivale con le loro raffinate selezioni musicali.

Nel Palco Delle Colline, non appena finiti i live, ci penserà il MobbingParty di Torino a farvi shakerare anima e corpo: attenti a non rovesciare il cocktail sui vostri compagni di dancefloor.

Prova invece a farti un giro al Palco Dell’Esploratore e troverai lì i ragazzi del Game On, il party fluo più irriverente di Ivrea.

E nel Palco del Quieto Vivere? Ci pensa No Problems: party meneghino che vi farà twerkare portandovi direttamente nei peggiori ghetti d’Europa.

Niagara

NiagaraQuadrato

CHI SONO?
due produttori e cantanti torinesi, con un approccio alla composizione decisamente intrigante e poco convenzionale.

COSA SUONANO?
A detta loro, avant-psych-tronica: un mix di pop sperimentale, electro e psychedelia.

PERCHÉ VENIRE AD ASCOLTARLI?
Ti trasporteranno in un viaggio cosmico, dove il concetto di noia si svuoterà di ogni significato.

#anltascolta:

VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Progetto fondato nel 2007 da Gabriele Ottino e Davide Tomat che, dopo aver visto il film Niagara – da cui prendono il nome – decidono di creare dei sample di alcune parti della colonna sonora.

Wemen

wemen

CHI SONO?
Albanian Paisley Underground, a Milano.

COSA SUONANO?
grunge, punk, post-punk e wave britannica. O albanese.

PERCHÉ VENIRE AD ASCOLTARLI?
per scoprire che suono ha la periferia europea piena di lavoro a tempo determinato, solitudini, birra in lattina e cibo fritto.

#anltascolta:

VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Gli \emen si formano a Milano nel 2010.

Dopo due anni di prove, concerti, demo autoprodotti e remix fortunati come “Choose Your Fault” ad opera dei Casa del Mirto, nel 2012 pubblicano per l’etichetta fiorentina Black Candy Records uno split album con i fiorentini The Hacienda.

E’ l’inizio di una collaborazione che li porta, a gennaio 2014, al primo vero disco: “Albanian Paisley Underground“ è il debutto su lunga distanza, definito dalla rivista Rumore “revisionismo di classe” e ora disponibile in free download sulla pagina Bandcamp della band. Intitolato parafrasando il contenuto di una recensione live, è una collezione di 10 canzoni che oscillano dal rock al post punk, dal reggae al britpop, nel segno di una contaminazione totale. Emergono schegge psichedeliche nevrotiche come “Tremerai Ancora”, assalti alla depressione capitalistica come “Young Ebenezer”, storie di provincia meccanica in levare come “Jim & Jam” o la dolcissima ballata di chiusura “Will Be Fine”.

Attualmente in tour, stanno lavorando al secondo album.

Line up: Carlo Pastore (chitarra, voce) \ Riccardo Dellacasa (basso, cori) \ Alberto Pilotti (chitarra) \ Andrea Ferro (batteria)

PILLS of A Night Like This – il 13 e 14 Novembre a Milano Pretty & Nice (Us) e Wampire (Us)

13e14novembre2

A Night Like This si è rimessa al lavoro e la strada che porta a luglio 2014 è ancora lunga.

Per ingannare il tempo si cominciano a distribuire pillole di festival in giro per la scena underground di MIlano. Ecco spiegato il bell’evento da due giorni densissimi al TNT di Via Tito Livio 33 (Milano) con i Pretty and Nice da Boston mercoledí 13 e Wampire da Portland (Oregon) giovedÍ 14.

Art Pop, synth pop, elettronica, neo-psichedelia sono le visioni musicali che promettono le pillole di A Night Like This: da prendere senza controindicazioni e magari con la suggestione di un lago incantato sullo sfondo.

Fedeli alla filosofia del festival di accompagnare i nomi internazionali alle proposte della scena locale, sul palco troveremo ad aprire le due date Excusers e Red Roosters il 13 novembre, Wemen e Blue Moustache il 14.

 

MercoledÍ 13: Pretty and Nice + Excusers + Red Roosters / ingresso 5 euro

Giovedì 14 : Wampire + Wemen + Blue Moustache / ingresso 5 euro

Abbonamento due serate: 8 euro

TNT Club – Milano – Via Tito Livio 33

http://anightlikethisfestival.com/
recensioni bands

http://www.indie-zone.it/index.php/pretty-nice-golden-rules-for-golden-people-recensione/
http://www.indie-zone.it/index.php/wampire-curiosity-recensione/

Evento Fb: https://www.facebook.com/events/314655445343394

Tutti Sotto un Tetto

Tutti Sotto un Tetto

A Night Like This Festival si unisce a “Tutti Sotto un Tetto”, il Canto di Natale della scena Indipendente a Milano, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione MIA (Milano In Azione).

I gruppi della scena indipendente, la nostra Milano, la sensibilizzazione del territorio verso un tema vivo e troppo poco ascoltato come quello dei senzatetto.
Sono gli argomenti che ci interessano, gli stessi che ci hanno ispirati a costituire la nostra Associazione.

Per questo siamo felici di sostenere l’iniziativa promossa dal collettivo “Mio cugino Roberto”. Ci troverete il 19 dicembre presso MACAO in compagnia di:
L’Officina della Camomilla, Kafka on the Shore, Nicolò Carnesi, Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), The Van Houtens, Brace, Radiodays, Adele e il Mare, All Tomorrow’s Party, Lumi (Handpan Duo) e il dj set conclusivo di John Russo  di No Problems e Filo e Pernazza dei “Magellano”.

Siamo fieri di invitarvi al primo concerto Indipendente di Natale a Milano

- Facebook https://www.facebook.com/events/639651639419795