Flowers or Razorwire

Flowers or Razorwire

CHI SONO?
Collezionisti di musicassette anni 80 direttamente da Trani

COSA SUONANO?
Tropical Funky Waves del mediterraneo.

PERCHÉ VENIRE AD ASCOLTARLI?
È il momento giusto per sfoggiare le tue camice hawaiane. Siamo certi che tu ne abbia un bel po’.

#anltascolta


VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Fortemente influenzati dal vinile e dalla raccolta di musicassette dei loro genitori, i Flowers or Razorwire possiedono anche una grande ammirazione per realtà contemporanee. Le loro canzoni nascono da un mix di generi diversi , dal french touch al tropical. La loro prima uscita, These waters, ha già ricevuto elogi da siti musicali italiani e esteri quali ROCKIT, D.L.S.O. , Golflakepaint , Guff Trade ed stato citato sul popolare blog di Jerry bouthier di Kitsunè maison (Parigi). A settembre 2012 esce il loro secondo ep: MIDORI, uscito per l’etichetta Snowy peach. Il singolo “Malibu dream” ha ricevuto tantissimi consensi all’estero ed è stato postato su molti blog rinomati. Il 2013 per il duo si apre con la produzione di un nuovo singolo “Lemme Burn”. Hanno condiviso il palco con artisti come: IS TROPICAL, ICONA POP, XXYYXX, GIRAFFAGE, GESAFFELSTEIN, PHON.O, I HEART SHARKS, WE HAVE BAND, IORI’S EYES, BENJAMIN DEMAGE.

Johnny Fishborn

Johnny Fishborn
CHI È?
Il torinese Gionatan Scali, classe ’84.

COSA SUONA?
Un condensato di country-rock, blues e folk.

PERCHÉ VENIRE AD ASCOLTARLO?
Perché riesce a musicare emozioni e storie in modo essenziale, diretto e convincente.

#anltascolta

VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Johnny Fishborn registra il suo primo album, intitolato “River Brother Desert Lover“, tra il settembre 2011 e il gennaio 2012, pubblicandolo nel febbraio 2012 e presentandolo dal vivo il 22 febbraio 2012 al Blah Blah di Torino.
Il tour di promozione inizia nel marzo 2012, toccando Amsterdam, Strasburgo, Bruxelles e molte altre città. Dopo aver pubblicato in anteprima il suo nuovo singolo  “Summer Days” in esclusiva per Rockit , il 17 febbraio 2014 Johnny Fishborn rilascia il suo secondo album “Windmill Girl“.

Wemen

wemen

CHI SONO?
Albanian Paisley Underground, a Milano.

COSA SUONANO?
grunge, punk, post-punk e wave britannica. O albanese.

PERCHÉ VENIRE AD ASCOLTARLI?
per scoprire che suono ha la periferia europea piena di lavoro a tempo determinato, solitudini, birra in lattina e cibo fritto.

#anltascolta:

VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Gli \emen si formano a Milano nel 2010.

Dopo due anni di prove, concerti, demo autoprodotti e remix fortunati come “Choose Your Fault” ad opera dei Casa del Mirto, nel 2012 pubblicano per l’etichetta fiorentina Black Candy Records uno split album con i fiorentini The Hacienda.

E’ l’inizio di una collaborazione che li porta, a gennaio 2014, al primo vero disco: “Albanian Paisley Underground“ è il debutto su lunga distanza, definito dalla rivista Rumore “revisionismo di classe” e ora disponibile in free download sulla pagina Bandcamp della band. Intitolato parafrasando il contenuto di una recensione live, è una collezione di 10 canzoni che oscillano dal rock al post punk, dal reggae al britpop, nel segno di una contaminazione totale. Emergono schegge psichedeliche nevrotiche come “Tremerai Ancora”, assalti alla depressione capitalistica come “Young Ebenezer”, storie di provincia meccanica in levare come “Jim & Jam” o la dolcissima ballata di chiusura “Will Be Fine”.

Attualmente in tour, stanno lavorando al secondo album.

Line up: Carlo Pastore (chitarra, voce) \ Riccardo Dellacasa (basso, cori) \ Alberto Pilotti (chitarra) \ Andrea Ferro (batteria)